Manuel Vilas, Teresa López Cerdán ed Emma Lira guidano il primo Festival Santiago de Letras, un ponte letterario tra le Isole Canarie e la Galizia

 

Santiago del Teide si prepara a diventare il nuovo epicentro letterario delle Isole Canarie. Il prossimo 13 e 14 settembre 2025, la città ospiterà la prima edizione del Festival Santiago de Letras, un evento che nasce con il fermo scopo di decentralizzare la cultura, portare la letteratura in nuovi territori e trasformare il centro storico della città in uno scenario di creazione e incontro.

 

Il festival è organizzato dal Comune di Santiago del Teide, in collaborazione con Atlántida Cultural, una casa di produzione delle Canarie specializzata in eventi culturali, e ha il sostegno dell'Hotel Rural La Casona del Patio, che sarà uno degli scenari chiave della programmazione.

 

Sotto il motto "Il Cammino delle Parole", Santiago de Letras riunirà grandi nomi della letteratura spagnola attuale, insieme ad autori locali che parteciperanno attivamente a un ambizioso programma carico di emozioni.

 

Manuel Vilas: cena a tema, podcast e presentazione in piazza

 

Tra i protagonisti di questa prima edizione spicca Manuel Vilas, uno degli scrittori più influenti della narrativa spagnola contemporanea. Vilas sarà al centro di diversi appuntamenti speciali:

 

• Una cena a tema, il 12 settembre, in cui gastronomia e letteratura si intrecceranno per percorrere i paesaggi emotivi del suo lavoro.

 

• La registrazione dal vivo di un podcast letterario con pubblico, sempre il 12, dove Vilas rifletterà sulla sua carriera e sulla sua visione della letteratura attuale.

 

• E la cosa più attesa: la presentazione del suo romanzo sul palco principale di Plaza de la Iglesia, aperta a tutto il pubblico, dove condividerà con i partecipanti le sue riflessioni, frammenti del suo lavoro e dialogo diretto con i lettori.

 

Teresa López Cerdán: brunch letterario e presentazione pubblica

 

La scrittrice Teresa López Cerdán sarà protagonista, domenica 14 settembre, di un esclusivo brunch letterario all'Hotel Rural La Casona del Patio, dove parlerà in un ambiente intimo dei suoi personaggi, del suo processo creativo e dell'universo letterario che caratterizza il suo lavoro. Inoltre:

 

• Presenterà il suo romanzo sul palco principale della Plaza de la Iglesia, consentendo a tutto il pubblico del festival di godersi il suo intervento e avvicinarsi alla sua letteratura.

 

 

Emma Lira presenta "El Cautivo", il romanzo che arriverà al cinema

 

Un'altra grande figura che si unisce al cartellone è Emma Lira, rinomata giornalista e scrittrice, che:

 

• Presenterà in anteprima il suo nuovo romanzo "El Cautivo" nella Plaza de la Iglesia, basato sulla sceneggiatura del prossimo film omonimo diretto da Alejandro Amenábar, la cui uscita nelle sale è prevista anche per settembre. Questa connessione con il cinema rende Santiago de Letras uno scenario privilegiato di uno degli eventi culturali più attesi dell'anno.

 

Protagonismo del talento locale

 

Il Collettivo Letterario di Santiago del Teide, molto attivo nella vita culturale del comune, avrà una partecipazione di spicco. I suoi membri saranno protagonisti di letture pubbliche, tavole rotonde e presentazioni, contribuendo con il loro talento e il loro sguardo sulla creazione letteraria locale. Il suo coinvolgimento rafforza il carattere comunitario e partecipativo del festival.

 

"Santiago de Letras nasce affinché la letteratura viva nelle piazze, nelle persone e per dare voce sia agli autori affermati che ai nostri scrittori locali, che hanno molto da raccontare", sottolinea Emilia Vié, direttrice del festival e responsabile di Atlántida Cultural.

 

Un gemellaggio che tende ponti

 

Uno degli aspetti più entusiasmanti di questa prima edizione è il gemellaggio con il Festival Encamiño, tenutosi a Miño (A Coruña, Galizia). Questo accordo consentirà uno scambio letterario e culturale senza precedenti tra le Isole Canarie e la Galizia, uniti dallo spirito del Cammino, sia fisico che simbolico.

 

Grazie a questo gemellaggio:

 

• Gli autori del Collettivo Letterario di Santiago del Teide si recheranno a Miño a luglio, partecipando al Festival Encamiño il 19, 20 e 21 luglio, dove condivideranno il palco con scrittori galiziani e presenteranno le loro opere.

 

• A settembre, gli scrittori galiziani visiteranno Santiago del Teide, intervenendo in conferenze, letture e attività all'interno del festival.

 

“La strada unisce territori, culture e parole. Vogliamo che questa unione tra Miño e Santiago del Teide sia un'alleanza poetica e umana che si prolunghi nel tempo", aggiunge Vié.

 

Dichiarazione istituzionale

 

“Questo festival è un'opportunità straordinaria per mostrare che Santiago del Teide è molto più di un luogo bellissimo: è anche uno spazio vivo per la cultura e la creazione. Siamo convinti che questa prima edizione di Santiago de Letras sarà l'inizio di una storia che crescerà anno dopo anno, trasformando il nostro comune in un punto di riferimento culturale", afferma David Quintero, assessore alla Cultura del Comune di Santiago del Teide.

 

Cultura che si fa strada

 

Il Festival Santiago de Letras trasformerà la Plaza de la Iglesia e altri angoli emblematici del centro storico in scenari letterari. Ci saranno conferenze, presentazioni, letture, firme di libri e attività innovative come i laboratori di creazione letteraria a piedi, che fonderanno trekking e scrittura nei paesaggi vulcanici del comune.

 

Nei prossimi giorni saranno aperte le prenotazioni per attività con posti limitati, come il brunch e la cena a tema. Tutte le informazioni saranno condivise sui social network ufficiali e sul sito web del festival.

 

Contatto stampa:

 

Emilia Vié

 

Direttore del Festival Santiago de Letras

 

📞 662955596

 

📧 santiagodeletras@gmail.com

 

Instagram: @festival.santiagodeletras

 

Facebook: Santiago de Letras