Il Consiglio Comunale sostiene il settore primario comunale con 60.000 €
Il periodo di presentazione delle domande sarà aperto fino al 26 agosto e il contributo ammonterà a un massimo di 3.500 €, 750 € in più rispetto al bando precedente.
Il Consiglio Comunale di Santiago del Teide annuncia che il periodo di presentazione delle domande per i contributi per il settore primario del Comune sarà aperto fino al 26 agosto. I contributi sono concepiti per essere uno strumento efficace sia per incrementare e promuovere lo sviluppo delle attività del settore, sia per sostenere le attività esistenti, garantendo e promuovendo il funzionamento ottimale per la loro crescita e continuità.
A tal fine, il Consiglio Comunale ha stanziato un budget di 60.000 €, con un minimo di 500 € e un massimo di 3.500 € per ciascun beneficiario, 750 € in più rispetto al bando precedente.
Possono presentare domanda per questo bando le persone fisiche o giuridiche che operano nel settore primario e che soddisfano i seguenti requisiti generali:
- Essere iscritti al Registro Comunale dei Residenti del comune di Santiago del Teide almeno SEI MESI prima della pubblicazione del presente regolamento e operare in tale comune.
- Avere la sede legale dell'Ente nel comune di Santiago del Teide (ente dotato di personalità giuridica).
- I beneficiari devono essere in regola con i propri obblighi fiscali, inclusi quelli con la Previdenza Sociale, la Tesoreria Pubblica Statale e Regionale e la Tesoreria Comunale, e non essere soggetti ad alcuna delle condizioni previste dall'articolo 13 della Legge 38/2003, del 17 novembre, sulle Sovvenzioni Generali, per le quali devono presentare una dichiarazione giurata.
- Essere iscritti all'Imposta sulle Attività Economiche (IAE) e ai rispettivi regimi speciali di Previdenza Sociale.
- Aver giustificato eventuali aiuti finanziari precedentemente ricevuti dal Consiglio Comunale del Borgo Storico di Santiago del Teide.
Possono beneficiare di sovvenzioni tutti gli investimenti volti a migliorare lo sviluppo dell'attività attraverso il miglioramento del suo funzionamento attraverso l'uso di energie rinnovabili (beni non inventariati). Possono beneficiare di sovvenzioni anche tutti gli investimenti che promuovono la sostenibilità e l'efficienza energetica e che implicano il progresso e la crescita dell'attività, come l'installazione di sistemi di risparmio idrico ed energetico (beni non inventariati), pratiche ecologiche in ciascun settore, spese per la prevenzione dei rischi professionali, attrezzature informatiche (beni non inventariati) e una serie di altre spese incluse nelle basi normative di queste sovvenzioni.
Tutte le informazioni correlate (modulo di domanda, invito a presentare proposte e altro) sono disponibili al seguente link:
https://sede.santiagodelteide.es/publico/edictos/2025000071